|
Aree di intervento: - Depressione - Attacchi di panico - Fobie - Ossessioni - Disturbi d'Ansia - Dipendenze Patologiche (Sostanze, Fumo, Gioco d'Azzardo, Internet & Tecnologichal Devices, Affettive) - Disturbi del comportamento alimentare - Disturbi di personalità - Cardiologia e Malattie Autoimmuni, supporto psicologico |
Cos'e la Psicologia clinica
Si
occupa della comprensione e del miglioramento del funzionamento umano.
Insieme ad altre branche della psicologia e delle scienze del
comportamento, essa condivide il compito di accrescere la conoscenza
dei principi del funzionamento psichico della "gente in generale", ma
la sua competenza specifica riguarda i problemi umani delle "persone in
particolare". (S.J. Korchin: Psicologia Clinica Moderna.. Borla, Roma,
1979)
L'oggetto di
analisi della psicologia clinica é, in definitiva, il
comportamento umano, sia individuale, di gruppo che delle
organizzazioni sociali (R.Carli, Psicologia Clinica, UTET, Torino, 1987)
Psicologia clinica della salute e medicina comportamentale
Negli ultimi anni lo stigma legato all'idea di consultare un professionista della salute mentale è diminuito, pur rimanendo un problema largamente diffuso che può ostacolare la ricerca di una soluzione adeguata per la propria condizione. Ne è un esempio il ritardo e la fatica con cui in Italia si diffondono gli interventi di BEHAVIORAL HEALTH, o "Medicina Comportamentale".
Rivolgersi ad uno psicologo clinico per qualcuno può evocare ancora l'idea di "pazzia" e qualche medico di base può essere restio all'idea di indicare ai propri pazienti la necessità di un trattamento psicologico per la loro situazione. Purtuttavia quest'atteggiamento rischia di privare i pazienti di un importate strumento per affrontare la loro situazione difficile.
La psicologia clinica può avere un posto privilegiato nell'ambito delle cure primarie, ovvero integrata con i medici di base. I medici di base sono i professionisti più vicini al paziente; conoscono, spesso da molto tempo, la situazione complessiva; sappiamo che il medico di base spesso è la prima persona a cui viene rivelato un problema, senza distinzione tra la natura fisica o psichica del disagio. Spesso le prime ansie o i primi accenni di stati depressivi, spesso accompagnati o preceduti da sintomatologia somatica, vengono portati al proprio medico di fiducia.
Oggi sappiamo che una quantità di distubi è fortemente influenzata e direttamente correlata al nostro stile di vita ed al livello di stress. Disturbi importanti e diffusi come il diabete, le cardiopatie, disturbi del sonno, disturi dell'alimentazione, problemi gastrointestinali, malattie autoimmuni, dermatiti, sono profondamente influenzate dal nostro modi di vivere, di pensare, di sperimentare le emozioni e di entrare in rapporto con gli altri. La psicologia clinica inoltre può essere d'aiuto in tutte quelle situazioni in cui il paziente produce comportamenti a rischio per al propria salute, ivi compresi il fumo, l'abuso di sostanze, cattive abitudini alimentari, carenza d'esercizio fisico.
In questi casi la psicologia clinica è determinante per ristabilire un equilibrio accettabile, attraverso interventi terapeutici focali, mirati, a breve termine. La collaborazione con i medici di base è essenziale per offrire un sitema di cure integrate che, oltretutto, nei tempi medio - lunghi offre anche la possibilità di un risparmio di spesa sanitaria. Esigenze del paziente non riconosciute, insoddisfatte o sottovalutate (trattate facilmente con il ricorso diffuso ed aspecifico a farmaci ansiolitici e antidepressivi) esacerbano le malattie e moltiplicano le richieste di intervento diagnostico e terapeutico, assorbendo energie, procurando un continuo e costoso impegno in visite specialistiche ed alta diagnostica.(Gatchel, R.J., Oordt M.S., Clinical Health Psychology and Primary Care APA Books, 2003
altri siti:
http://www.lupus-italy.org/psico_Mucelli.html
http://www.lupus-italy.org/diagnosi.html
Pet Therapy ed Educazione Cinofila
Docenza presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Università "La Sapienza", Roma.
http://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=58
Medicina Comportamentale
Biografia
Prof. Roberto Mucelli
Via Montasio 41
00141 Roma
cell 348/3341588
57
anni, Laurea Magistrale in Psicologia ad Indirizzo Applicativo, nel
Specializzazione in Psicologia Clinica, Indirizzo Psicoterapia Individuale e di Gruppo nel 1991
Ha effettuato una formazione terapeutica personale nelle aree della psicoanalisi interpersonale dal 1980 al 1987 e della psicologia analitica dal 2002 al 2007.
Opera come libero professionista nell'area della Psicologia Clinica e della Psicoterapia.
E'
Professore a contratto presso
E'
socio Onorario del Gruppo Italiano per
Collabora
con
E' responsabile tecnico dell'ASSOCIAZIONE PETRADEMONE, che opera nell'area della pet therapy (AAT -animal assisted therapy ed AAA - animal assisted activity), dell'agility dog e dell'addestramento cinofilo di base.
E' iscritto all'albo dell'Ente Nazionale Cinofilia Italiana come "Addestratore cinofilo per cani sportivi e da compagnia".
E'stato
per conto dell'Università
E' stato Ricercatore Senior e Supervisore nel Progetto Internazionale "Tirana Sana", volto alla costruzione di un sistema d'intervento per le tossicodipendenze, promosso dall'Agenzia per le Tossicodipenze del Comune di Roma su fondi della legge 84 per la stabilizzazione dei Balcani. Partner italiani ed esteri: Ministero del Welfare, Municipalità di Tirana, Komuniteti Emanuel Shquiperi.
Ha tenuto docenze in corsi di formazione di Educazione Continua in Medicina sulle terapie assistite con animali (AAT), svolgendo inolte interventi di animal assisted therapy in ospedale, in carcere, verso persone con diversi gradi di disabilità fisica e psichica.
E' stato Coordinatore Scientifico dell'ANUCSS, Associazione Nazionale Utilizzo del Cane per Scopi Sociali, operante nell'ambito delle attività e terapie assistite con animali.
E' stato Coordinatore Scientifico dell'Associazione CONFIDO, Associazione Italiana per le Terapie Assistite con Animali.
Da anni impegnato nell'area della difesa dell'ambiente, è stato vice presidente del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, Regione Lazio.
E' stato dal 1994 al 2006 Direttore del dipartimento Qualità Valutazione e Ricerca e Supervisore dei servizi del Gruppo Magliana '80, Ente ausiliario della Regione Lazio e struttura del privato sociale che conta 140 addetti nell'area delle tossicodipendenze, HIV, nuove droghe, prostituzione, senza fissa dimora e nomadi.
E' stato Direttore del progetto "ALICE" per la valutazione dei servizi per le tossicodipendenze della Regione Piemonte Fondo Nazionale Lotta alla Droga
E' stato Direttore Progetto di Sistema sulla valutazione dei servizi per infanzia ed adolescenza ex Legge 285/97 della Provincia di Roma.
E' stato "Esperto Psicologo" nell'ambito della Commissione di esperti per la valutazione dei progetti nazionali Fondo Nazionale Lotta alla Droga presso il Ministero del Welfare.
Ha coordinato la commissione "Accreditamento liberi professionisti e strutture private" presso l'Ordine degli Psicologi della Regione Lazio.
Ha fatto parte del gruppo tecnico della Regione Lazio per la valutazione della qualità nei servizi per le tossicodipendenze.
Sin
dal
Dopo una prima esperienza di lavoro in comunità terapeutica per tossicodipendenti, ha lavorato come Consulente della Provincia di Roma presso i Centri di Medicina ed Assistenza Sociale per alcoolisti e tossicodipendenti, istituiti presso i Centri di Igiene Mentale. Contemporaneamente, svolgeva la sua specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico ed in psicoterapia infantile.
Ha lavorato poi nei servizi per le tossicodipendenze delle Unità Sanitarie Locali, dal 1980 al 1993.
Ha partecipato dal 1982 al 1987 al progetto quinquennale del Consiglio Nazionale delle Ricerche sul monitoraggio epidemiologico delle tossicodipendenze, contemporaneamente svolgendo attività di ricerca sui servizi psicoterapeutici pubblici.
Tra
il 1979 ed il
Dal 1980 lavora come Consulente Tecnico d'Ufficio del Tribunale Civile di Roma, occupandosi prevalentemente di separazioni ed affidamenti di minori.
E' stato docente in corsi di formazione in psicosociologia dell'organizzazione, in psicoterapia, e presso corsi di formazione sull'AIDS.
Ha attuato interventi e ricerche nei campi della Consulenza organizzativa e Direzionale, della Psicodinamica dei Contesti Organizzativi, della Psicoterapia, della Formazione, della Ricerca sulla pianificazione ed organizzazione dei Servizi Sanitari, della Ricerca ed Intervento Psicosociale su gruppi target di adolescenti.
Nel 1985 consegue la specializzazione in psicoterapia psicanalitica, mentre nel 1991 si specializza in Psicologia Clinica, indirizzo psicoterapia individuale e di gruppo all'Università di Roma, durante la direzione del Prof. Renzo Carli. Si é occupato di temi relativi alla integrazione tra psicologia clinica e psicoterapia nei contesti di gruppo e familiari.
Si è occupato di Formazione nei contesti organizzativi pubblici e privati.
Ha partecipato come relatore a numerosi convegni Nazionali ed Internazionali (Spagna, U.S.A.).
Dal
Sin
dal
Negli ultimi anni ha sviluppato metodologie di analisi della domanda, di costruzione dell'alleanza di lavoro e sistemi di qualità, nell'ambito dei servizi a bassa soglia per le tossicodipendenze e l'emarginazione.
Ha pubblicato 49 articoli e 7 monografie su temi d'interesse professionale.
La prima clinica psicologica
fu
fondata nel 1896
da Lightner Witmer, della
Pennsylvania University. Da allora la psicologia clinica si
é
sviluppata sia nel background teorico e di ricerca sia nella sua
capacità di offrire servizi alla comunità.
relazioni sociali meno irrigidite da schemi difensivi,
un maggior senso di coerenza e padronanza di sé,
una migliore capacità di relazione con gli altri.
Qual'e la differenza tra psicologo clinico, psicoterapeuta, psichiatra e psicoanalista?